AL SENATO
ANTONIO VESPA

TONY VESPA


(MONTREAL, CANADA) – Fondatore e Presidente dell’Associazione Ururese di Montreal, uomo d’affari e politico assai conosciuto, vicepresidente di Azione Cattolica, Presidente della Confederazione Italiani nel Mondo in Canada, consigliere del Comites di Montreal fino al 2005 e oggi vicepresidente, consultore della Regione Molise dal 1996, Cavaliere della Repubblica Italiana, Presidente del Comitato Promotore per la realizzazione della statua del Guerriero Sannita a Montreal.

Per Vespa Il 2020 inizia con una nuova grande sfida, cercare di riaprire tutti quei legami con gli italiani residenti all’estero che ormai da anni sembra siano andati persi, dimenticati, a causa di un sempre più allontanamento della politica italiana che pensa sempre più ai propri interessi interni e sempre meno agli italiani residenti nel mondo.

Per riaprire un discorso serio sulla questione, spiega Vespa, bisogna riallacciare i rapporti con gli italiani nel mondo, bisogna dare il via agli attesi scambi culturali, professionali, commerciali, sportivi e via dicendo.

Bisogna puntare sui giovani dato che da anni ci stiamo battendo affinché essi diano un seguito alle nostre battaglie.

Il Coordinatore del MAIE Nord America, Vincenzo Odoguardi ha scelto un uomo pieno di passione, saggezza e anni di esperienza, Il mio auspicio, come Coordinatore MAIE, è quello di allargare tutte le competenze e conoscenze che un uomo come Tony potrà portare all’interno del Movimento, è di riuscire a dare un seguito a tutti i progetti che il movimento vuole realizzare nell’interesse di tutti gli Italiani nel mondo.

Tony Vespa è fiducioso, sfodera quell’ottimismo che gli è congeniale, lui che è vissuto in Molise, prima di emigrare, nato ad Ururi, adottato da Bojano, Sepino e Venafro. “Sono vissuto al Km 26 Piane di Larino – ricorda questo figlio di ferroviere, – poi ci siamo trasferiti a Sepino (km 58) e da lì al Km 11 di Bojano”. Una vita segnata dalle pietre miliari della strada ferrata, che procede spedita, come il treno che si avvia al fischio del papà. A Montreal, nel Quebec, ci arriva all’età di 19 anni, senza mai dimenticare la sua patria d’origine, anzi esaltando il suo rapporto particolare ed esclusivo con il Molise e con l’Italia.

Tony Vespa e un punto fermo e di riferimento per tutti i molisani in Canada e nel mondo.

Sua è l’idea che ha portato alla attuazione del Guerriero Sannita, la più grande opera realizzata nel Quebec, posta a baluardo del Centro Leonardo Da Vinci, riproduzione fedele di quella rinvenuta a Pietrabbondante.

“Volevamo un monumento che rappresentasse tutti i Molisani del Mondo – rincara – e il Guerriero Sannita, inaugurato dal Presidente Iorio nel 2004 costituisce davvero motivo di orgoglio per tutti noi, per i Molisani e per gli Italiani del Canada”.

Vespa aggiunge poi che è necessario che i progetti presentati del MAIE siano condivisi e approvati da tutte quelle persone che si riconoscono in un nuovo movimento che voglia riavvicinare e appassionare di nuovo tutti gli italiani residenti all’estero.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto