La storia non si cancella. Deve servire a ricordarci chi siamo e cosa abbiamo fatto. Deve essere una spinta in piú per continuare a proporre e realizzare progetti nel breve e lungo periodo. Tutti coloro che fanno parte del MAIE (Movimento Associativo Italiani all’Estero) in Repubblica Dominicana, devono guardare con orgoglio la traiettoria dei suoi primi otto anni di esistenza.

Il MAIE sbarca in Rep. Dominicana nel 2012. L’allora Coordinatore Ricky Filosa ha creato immediatamente una rete di coordinatori locali, necessari per poter sviluppare progetti in favore della comunitá e per promuovere gli ideali ed obiettivi del movimento.

A fine 2013, la doccia fredda: viene annunciata la chiusura dell’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo.

Fin dall’inizio del 2014, si attiva inmediatamente il coordinamento locale attraverso una manifestazione davanti all’Ambasciata ancora aperta ed una raccolta firme in opposizione a quella assurda decisione del Governo ed il Ministero degli Esteri.

Nello stesso periodo, in Parlamento, il MAIE presenta un’interrogazione parlamentare per contrastare la misura presa.

La battaglia del MAIE viene quindi portata avanti sia localmente che a Roma, attraverso le azioni politiche della dirigenza facente parte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Con il passare del tempo, il MAIE Rep. Dominicana moltiplica la sua rete di coordinatori sul territorio. Molti di loro, si dedicano ad informare la collettivitá italiana attraverso tutti i mezzi a disposizione (radio, televisione, social network e giornali).

A metá del 2016, il MAIE Repubblica Dominicana realizza, stampa e distribuisce (sia fisicamente che in formato PDF) piú di 1.000 copie di un manuale dal titolo “Diritti e Doveri dei cittadini italiani in Repubblica Dominicana” in lingua italiana e spagnola, in un momento in cui la confusione regna sovrana, specialmente per quanto riguarda l’erogazione dei servizi consolari.

Sempre nel 2016, l’allora On. Ricardo Merlo (presidente del MAIE Mondiale) é stato il primo eletto all’estero (e, tra l’altro, in altra circoscrizione elettorale rispetto a quella in cui risiediamo) a visitare la Rep. Dominicana, nel bel mezzo del caos provocato dalla chiusura dell’Ambasciata. Si riunisce con i connazionali, con i consiglieri Com.It.Es. locali, Casa de Italia (che stava portando avanti una coraggiosa battaglia giudiziale e mediatica contro la chiusura ed a favore della riapertura dell’Ambasciata) e gli allora rappresentanti diplomatici e consolari in loco. Una volta tornato a Roma, nel mese di luglio dello stesso anno, organizza un incontro con i Funzionari competenti del Ministero degli Affari Esteri per verificare la fattibilitá di una riapertura della nostra rappresentanza diplomatica consolare.

Vengono organizzate riunioni con i connazionali in localitá come, ad esempio, Las Terrenas, per parlare di temi di grande interesse per la comunitá come la regolarizzazione migratoria e l’iscrizione all’AIRE.

Il coordinamento Santo Domingo riunisce un ampio gruppo di discendenti di cittadini italiani proveniente da un piccolo Comune del sud d’Italia, finalizzato a trattare la spinosa e decennale problematica dei ritardi nelle trascrizioni di atti di stato civile, intervenendo in cada caso in maniera personalizzata.

Abbiamo creato dipartimenti ad hoc per trattare temi come quelli delle pensioni e delle problematiche degli italo-venezuelani (comunitá sempre piú numerosa). Le persone addette ad affrontare queste tematiche, si sono sempre messe a disposizione della comunitá per fornire informazioni corrette ed utili per tutti.

Nel corso degli anni, il MAIE ha riconosciuto persone ed associazioni che hanno portato in alto l’italianitá all’estero.

In occasione del referendum costituzionale del 2016, il MAIE RD ha portato avanti una campagna pro difesa del voto degli italiani all’estero (DIFENDI IL TUO VOTO), citato in testate giornalistiche importanti come, ad esempio, “Il Fatto Quotidiano”.

Il 07 aprile 2017 venne organizzato dal MAIE RD, con la partecipazione di tutte le associazioni italiane piú importanti in loco, una seconda manifestazione di fronte all’Ambasciata d’Italia ormai riaperta, contro i tagli ed a favore di piú risorse per i Consolati italiani all’estero. Tale manifestazione si é svolta, in contemporanea, in tutta l’America Latina.

Da quando il MAIE é al governo, non vanno dimenticate quelle misure che sono favorevoli anche a chi vive in Rep. Dominicana come, ad esempio, centinaia di nuove assunzioni che, nel tempo, si concretizzeranno e beneficieranno direttamente le sedi consolari con necessitá di piú personale.

Altre misure importanti da sottolineare: sono stati stanziati 5 milioni di euro in favore dei cittadini italiani in difficoltá nel periodo di emergenza Covid19, distribuiti tra i vari consolati italiani nel mondo; non é stata aumentata la tassa consolare (da 300 a 600 euro) per il riconoscimento della cittadinanza italiana in favore di discendenti maggori di anni 18; sono state ampliate le prerogative dei COMITES, affinché queste istituzioni sviluppino ulteriori progetti in favore delle collettivitá all’estero.

Da non dimenticare l’apporto anche in altre sedi da parte dei coordinatori MAIE residenti in Rep. Dominicana.

Angelo Viro, ad esempio, oltre ad essere vicepresidente mondiale del MAIE, é anche vicepresidente di Casa de Italia e consigliere Com.It.Es., ed é stato uno degli artefici del successo in sede legale contro la chiusura dell’Ambasciata d’Italia, attraverso ricorso presentato al TAR del Lazio. Fa parte anche della Camera di Commercio Dominico-Italiana ed ha una esperienza decennale a livello di associazionismo.

Flavio Bellinato, ex Coordinatore MAIE Repubblica Dominicana ed attualmente Coordinatore MAIE Nord e Centro America, é segretario Com.It.Es. ed é da un paio di anni presidente e membro attivo di una fondazione che offre assistenza a connazionali in difficoltá.

Sergio Cipolla, Luogotenente dei Carabinieri in congedo, attualmente Responsabile MAIE Relazioni Istituzionali Nord e Centro America, é noto nella nostra comunitá per alcuni interventi eroici tali come il salvataggio di 14 vite umane nel 2014 a Boca Chica e lo scorso anno é stato impegnato in un’importante e pericolosa operazione di ricerca e recupero durata ben 17 giorni, coordinando l’intervento che alla fine ha permesso il ritrovamento dei corpi di due nostri connazionali che erano rimasti intrappolati all’interno di un tunnel sommerso.

L’ex Senatore Giuseppe Visca, attualmente Responsabile Relazioni Politiche MAIE RD, ha una decennale esperienza politica ed istituzionale. Da anni si dedica soprattutto a tematiche legate ai problemi dei pensionati all’estero. É stato anche presidente del nostro Comites nella prima decada del 2000.

Maurizio Ricardo Contino, attualmente Responsabile Rapporti con le Associazioni, é stato socio del Club Italo-Venezuelano di Caracas per oltre 15 anni, editorialista della sessione sportiva del “Periodico Juvenil de la Casa de Italia de Caracas”, organizzatore del primo Congresso della Gioventú Italo-Venezuelana ed ex membro del Comitato giovanile Associazione Campani in Venezuela e Casa de Italia di Caracas.

Piú in generale, tutti i coordinatori MAIE locali hanno una storia fatta di spirito di servizio e volontariato. Ognuno di loro, in base alle proprie esperienze professionali ed associazionistiche, apporta ció che puó per sviluppare progetti in favore della collettivitá e porta avanti i progetti del movimento.

Mi é sembrato doveroso descrivere quanto fatto fino ad ora, in un momento in cui denotiamo sempre piú attacchi rivolti alla nostra organizzazione da parte di nuove e vecchie realtá politiche ed “influencer” che, con innata incoerenza ed una spiccata invidia, cambiano idea sulle cose a seconda della convenienza personale.

Ció che é stato fatto ovviamente deve ulteriormente migliorare. Continuiamo a batterci sulle tematiche di piú alto interesse per la comunitá. Non tutto é realizzabile ed ottenibile in poco tempo peró posso garantire che coloro che appartengono al MAIE si stanno dedicando anima e corpo all’ottenimento degli obiettivi che si sono prefissati.

Nessuno puó cancellare quanto fatto dal MAIE in Repubblica Dominicana.

La storia non si cancella.

Manifestazione di fronte all'Ambasciata a Santo DomingoIntervista RAIIntervista radiofonica a Flavio BellinatoIntervista TV a Ricardo Merlo ed Angelo ViroManuale Diritti e Doveri italiani in RDIncontro a Boca ChicaIncontro On. Borghese - Peggy CabralIncontro con il GovernoIncontro Las TerrenasRiapertura Ambasciata Santo DomingoRiapertura Ambasciata d'Italia a Santo Domingo 2Il Fatto QuotidianoManifestazione 7A 2Manifestazione 7A 3Maie